venerdì 6 novembre 2009

7 Chakra....Ruote di vita dal lunedì alla domenica.


Primo Chakra Sabato colore Rosso

La nostra cultura e la nostra esperienza umana associano il colore rosso, al movimento e alla vita in tutte le sue forme. “Il rosso è lo splendore del vivente” dice Steiner, e M.L.Von Frantz definisce ancor meglio il concetto sostenendo che : “Il rosso è simbolo dell’essenza della vita”. Il rosso-fuoco, richiama calore, protezione, possibilità di resistere alle intemperie, ma pure un aspetto spirituale e trasmutativo. Si pensi al lavoro alchemico che si fondava sull’azione del fuoco, o ai riti officiati che prevedono la fiamma purificatrice ed illuminante del fuoco. In questo contesto il rosso-fuoco diviene archetipo dello spirito, del significato che il Se’ ricerca, e della trasformazione personale.










Secondo Chakra Lunedì, colore Arancio


ll secondo chakra e localizzato poco al di sopra del pube ed e associato alle gonadi, ai genitali, ai reni, al basso addome e ai sistemi circolatori.
SECONDO CHAKRA

La sua funzione e legata al desiderio, al piacere, alla sessualita, alla procreazione, alla capacita di provare emozioni primordiali non mentali. Gli organi collegati con il secondo chakra sono: intestino, vescica, utero, ovaie, prostata. I reni sono proprio il simbolo della paura.







Terzo Chakra Martedì, colore Giallo

Il terzo chakra in lingua sanscrita viene chiamato manipura, che significa citta dei gioielli. Esso e localizzato a livello del plesso solare ed e associato a fegato, pancreas, stomaco, milza, parte alta dellintestino e a tutte le funzioni metaboliche e vegetative.







Quarto chakra,Venerdì, colore Verde

ANAHATA
Il significato della parola in sanscrito è NON COLPITO.
E' localizzato nel cuore. Il suo elemento è l'aria, il suo colore il verde.
La sua funzione è AMORE. Le qualità che sviluppa sono COMPASSIONE, AMORE, COMPRENSIONE, PAZIENZA e UMILTA'.
Gli organi che lo riguardano sono cuore, apparato circolatorio, polmoni, apparato respiratorio, arti superiori, plesso cardiaco. La parola- chiave è IO AMO








Quinto Chakra, Mercoledì, colore Blù

VISUDDHA Il significato della parola in sanscrito è PURIFICAZIONE. E' localizzato nella gola. Il suo elemento è l'etere, lo Spirito, il suo colore l'azzurro. La sua funzione è la COMUNICAZIONE. La qualità che sviluppa è la CREATIVITA'. Gli organi che riguardano questo Chakra sono tiroide, gola, vie respiratorie superiori, braccia, plesso faringeo. La parola chiave è IO COMUNICO, MI ESPRIMO; infatti il quinto Chakra è la comunicazione, l'espressione di se stessi, la creatività. Comunicare significa trasmettere informazioni, partecipare alla vita collettiva, entrare in contatto con gli altri.








Sesto chakra,Giovedì, colore Indaco

Il significato della parola in sanscrito è PERCEPIRE. E' localizzato in mezzo alla fronte, tra gli occhi. Il suo colore è l'INDACO, la sua funzione VEDERE, PERCEPIRE. Le qualità che sviluppa sono INTUIZIONE, CHIAREZZA, DISCERNIMENTO, IMMAGINAZIONE CREATIVA. Gli organi che lo riguardano sono OCCHI, SISTEMA ENDOCRINO, SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PLESSO CAROTIDEO. La parola-chiave è IO VEDO. Con il sesto Chakra siamo giunti al centro del nostro essere.








Settimo Chakra Domenica colore Amaranto

SETTIMO CHAKRA Sahasrara, SETTIMO CHAKRA Sahasrara, Il settimo chakra e localizzato al vertice del cranio, nella zona del bregma. E un chakra non fisico, che si puo in buona sostanza definire linterfaccia tra la coscienza individuale e quella cosmica, universale. Non esiste un settimo chakra bloccato, soltanto puo essere piu o meno "sviluppato", in relazione al personale cammino spirituale dellindividuo. Non vi sono patologie note e specifiche legate a questo centro energetico, ne a livello fisico ne a livello mentale o spirituale; si sa solo che lenergia elaborata a questo livello ha effetti su tutti i tessuti e le funzioni dellorganismo, in modo piu o meno evidente, intenso ed efficace. Il settimo chakra e collegato al centro della sommita della testa ed e rivolto verso lalto; e collegato con il cervello e la ghiandola pineale.

Nessun commento:

Posta un commento